Il Corso di Qualificazione del Conducente (CQC) è un attestato di formazione obbligatorio per i conducenti professionisti che guidano veicoli adibiti al trasporto di merci e persone. Ecco le informazioni chiave:
Requisiti di età: per conseguire la CQC Merci, è necessario avere almeno 18 anni di età; per la CQC Persone, l’età minima è di 21 anni, salvo per i conducenti di taxi, che devono essere maggiori di 23 anni.
Patente di guida: è necessaria la patente B per la CQC Merci e la patente D italiana per la CQC Persone.
Durata del corso: il corso di formazione iniziale può essere svolto in due modalità:
Ordinaria: 280 ore (260 ore di teoria + 20 ore di pratica)
Accelerata: 140 ore (130 ore di teoria + 10 ore di pratica)
Limitazioni: i corsi accelerati hanno limitazioni legate all’età, come ad esempio la possibilità di guidare solo veicoli con peso massimo fino a 7,5 tonnellate per i conducenti under 21 anni.
Esame: dopo aver frequentato il corso, è necessario superare un esame di idoneità per conseguire la CQC.
Rinnovo: la CQC ha scadenza quinquennale e deve essere rinnovata con un corso di 35 ore in autoscuola.
Corsisti: i corsi CQC sono organizzati da autoscuole autorizzate e prevedono la presenza di 3 docenti: insegnanti di teoria, esperti aziendali nel settore dell’autotrasporto merci o persone e medici del lavoro.
In sintesi, il Corso CQC è un’obbligatoria formazione per i conducenti professionisti che guidano veicoli adibiti al trasporto di merci e persone, con requisiti di età e patente di guida specifici.