Secondo le novità introdotte nel Nuovo Codice della Strada 2024, i neopatentati (titolari di patente di guida di categoria B, conseguita nei tre anni precedenti) sono soggetti a diversi limiti e restrizioni. Ecco i principali:

Rapporto potenza/tara: il limite è stato innalzato da 55 kW/t a 75 kW/t, permettendo l’accesso a un numero maggiore di veicoli.

Potenza massima: il limite è stato aumentato da 70 kW a 105 kW per i veicoli di categoria M1, anche elettrici o ibride plug-in.

Velocità:

50 km/h nei centri abitati

90 km/h su strade secondarie extraurbane

130 km/h in autostrada (limiti generali di velocità)

Tasso alcolemico: le multe e le sanzioni sono state aumentate in base al tasso alcolemico:

minore o uguale a 0,5 g/l: multa di 624 euro

tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 527 a 2.108 euro e sospensione della patente per 3-6 mesi

tra 0,8 e 1,5 g/l: ammenda da 800 a 3.200 euro e sospensione della patente per 6-12 mesi, con arresto fino a 6 mesi

superiore a 1,5 g/l: multa da 1.500 a 6.000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno e sospensione della patente per 1-2 anni

Altre restrizioni: i neopatentati devono rispettare limitazioni più severe sulla guida, come l’uso del cellulare durante la guida, i limiti del tasso alcolemico, l’uso di droghe e la regolamentazione di biciclette e monopattini.

È importante notare che queste norme sono state introdotte per promuovere la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti. I neopatentati devono essere consapevoli di questi limiti e restrizioni per guidare in modo sicuro e responsabile.